Finanziamento

Sostenere lo sviluppo delle tecnologie dell’idrogeno nei Balcani.

- opportunità -

Implementazione

Incoraggiare l’uso dell’idrogeno verde per l’indipendenza energetica.
- integrazione -

Targeting

Applicazione in tutti i processi necessari nel settore energetico pubblico e privato.
- decisioni -

Innovazioni

Sviluppo di innvazioni e tecnologie nel settore dell’energia verde.
- programmi -

H2 – fattore chiave per la DECARBONIZZAZIONE

_

L’idrogeno verde sta guadagnando sempre più interesse dal punto di vista politico e imprenditoriale, grazie al suo potenziale futuro, contribuirebbe alla creazione di un’economia circolare autonoma.

La costruzione dell’infrastruttura FER necessaria aumenterà la produzione di idrogeno verde e la possibilità di essere consegnato a diverse aree di consumo.

La diversificazione delle fonti energetiche rinnovabili in Europa garantisce sicurezza energetica , attraverso la solidarietà e la cooperazione tra i paesi dell’UE, che porterebbe a:

  • Crescita economica
  • Investimenti e mercati
  • Creari posti di lavoro
  • Transizione tecnologica

Cambiamenti climatici

Riduzione delle emissioni di CO2.

Energia

Indipendenza energetica.

Agricoltura

Produzione biologica naturale.

Produzione

Industria ecologica.

Ambiente

Diversità biologica.

Trasporto

Reti transeuropee.

Sviluppo regionale

Paesaggistica.

Scienza

Ricerca e innovazione.

Un sistema sostenibile per la mobilità e zero emissioni di CO2

_

L’implementazione dell’uso dell’idrogeno verde nel settore automobilistico e quello dei trasporti aiuterà ad affrontare il problema dell’aumento delle emissioni di CO2 nell’atmosfera e dell’inquinamento atmosferico.

Il settore dei trasporti è un fattore chiave nel Green Deal dell’UE per fare dell’Europa un continente a zero emissioni nette.

Il passaggio alle celle a combustibile a idrogeno e alle auto elettriche porterebbe alla digitalizzazione del settore automobilistico, dell’industria e della rete dei trasporti.

Asset 1

LASSO DI TEMPO

Obiettivi del Green Deal europeo

_
2023

Adozione della legge europea sul clima.

2025

Ridurre del 50% il costo della produzione di idrogeno verde.

2030

Ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto al 1990.

2050

Un’Unione Europea climaticamente neutrale.

EFFICIENZA E SOSTENIBILITÀ

STRATEGIA

_

A B A S S A M E N T O

Le tecnologie ad alta efficienza energetica possono mitigare la quantità di carbonio che entra nell’atmosfera, mentre anche le fonti non di carbonio e l’energia nucleare hanno un impatto.

U S O  E C C E S S I V O

Catturare il carbonio attraverso tecnologie innovative, consente la creazione di prodotti utili o può essere reimmesso nei giacimenti di petrolio e gas, per aumentare la produttività.

R A C C O L T A  D I F E R E N Z I A T A

La trasformazione delle emissioni di CO₂ e di altri gas serra in nuovi elementi chimici per produrre fertilizzanti, cemento, metanolo, biocarburanti o altra
energia sintetica per aumentare l’efficienza.

R I M O Z I O N E

La rimozione del carbonio dall’atmosfera può essere ingegnerizzata o diretta, dipende dalla tecnologia. Anche naturalmente, attraverso °pozzi° di carbonio come le mangrovie.
.

C L U S T E R  B A L C A N I C O  D I  I D R O G E N O Р

PARTNER E MEMBRI

_